Terapia ipnotica a Berlino
Definizione di ipnosi
Il termine ipnosi deriva dalla parola greca “hupnos” che significa sonno. Contrariamente alla sua etimologia, l'ipnosi è uno stato naturale di coscienza alterata. Non corrisponde ad uno stato di veglia ma ad uno stato dissociativo che consente l'accesso all'inconscio. Secondo il dizionario Larousse: “il termine inconscio designa in modo abbastanza generale la parte inaccessibile del funzionamento psichico di qualsiasi individuo umano, sia che questa inaccessibilità sia temporanea o costante.”È quella parte che è più forte di te, ciò che puoi impedirti di essere, fare o pensare.
L'ipnosi ericksoniana è un approccio terapeutico che consente al paziente di accedere al proprio inconscio per apportare cambiamenti profondi che la coscienza non può apportare da sola. L'inconscio e il conscio si uniranno per risolvere i problemi e sviluppare strategie di coping nuove, più sane e più equilibrate per il paziente.
Ipnosi ericksoniana:
È un supporto utile nel dolore, nella gestione dei disturbi d'ansia (stress, fobia, bassa autostima, attacchi di panico), nelle dipendenze (disturbi alimentari e fumo), nelle somatizzazioni (dermatologiche, emicrania, infiammazioni) e in psicopatologia (disturbi della personalità e dell’umore). È utile per aiutare le persone a gestire meglio le proprie emozioni o reazioni fisiche a fattori di stress o ansia. L’ipnosi è un metodo complementare al monitoraggio medico, paramedico e psicologico. In caso di malattie croniche e/o gravi si consiglia tuttavia il consenso di un medico e che il monitoraggio medico sia sempre efficace per poter utilizzare l'ipnosi.
È un approccio umanista in cui il terapeuta induce nel paziente, in uno stato di coscienza modificata, suggestioni indirette che permettono all'inconscio di mobilitare le sue risorse psichiche. Ipnosi ericksoniana apparve all'inizio del XX secolo dallo psichiatra americano Milton.H Erickson che riuscì a curare la sua poliomielite (paralisi) grazie all'autoipnosi. Considera l'ipnosi uno stato naturale e permissivo. Erickson ritiene che ognuno abbia dentro di sé le risorse e la capacità di alleviare la propria sofferenza e risolvere i propri problemi in modi che non sono necessariamente compresi e analizzati a livello cognitivo. Per lui è importante solo che avvengano dei cambiamenti.
Infatti, siamo tutti, in misura più o meno diversa, ricettivi allo stato ipnotico che sperimentiamo ogni giorno nella nostra vita quotidiana. Ad esempio quando leggiamo un libro, la nostra mente è altrove e dobbiamo ritornare alle righe che abbiamo trattato ma che non abbiamo letto. Ancora meglio, per chi guida, quando ci rendiamo conto che per un periodo di tempo la nostra mente va altrove, eppure la guida è avvenuta in modo automatico. Per gli appassionati di cinema, i film sono un ottimo esempio di stato di coscienza alterato. Infatti, se guardi un film al cinema, sai bene che certe cose nella realtà non esistono o non sono plausibili, eppure, durante il momento della visione di un film, ti lasci prendere dal gioco! Nell'ipnosi è il paziente che sarà all'origine del suo stato di coscienza modificato durante tutta la seduta.
supporto psicologico e terapie per espatriati a Berlino
Gli effetti dell'ipnosi sul cervello:
Il cervello modificherà la sua attività quando è in trance ipnotica. Inizialmente notiamo un calo di attività nella corteccia cingolata anteriore dorsale, cioè l'area che valuta il contesto, focalizza la nostra attenzione e ci permette di prendere decisioni. Osserviamo poi un aumento dell'attività nel lobo frontale, la parte responsabile della risoluzione dei problemi, nonché un'intensità cerebrale nella corteccia prefrontale (area che gestisce l'adattamento, permette di cambiare comportamento e valutare la propria coscienza).
L'aumento delle connessioni tra la corteccia prefrontale dorsolaterale (controllo esecutivo) e l'insula (parte che regola le funzioni corporee) consente al soggetto di prestare meno attenzione a ciò che accade intorno a sé. Osserviamo anche connessioni più deboli tra alcune aree del lobo parietale, il che crea una dissociazione tra l'azione e la consapevolezza che abbiamo di questo atto. Infine, si assiste ad un'inversione della connessione tra la corteccia prefrontale dorsolaterale e la corteccia cingolata posteriore, la parte che gestisce pensieri e ruminazioni mentali, che induce distacco e quindi una riduzione della consapevolezza di sé. Ciò spiega come le suggestioni indirette agiscano sull'inconscio senza che il paziente faccia domande e gli permetta di considerare le cose in modo diverso. L'ipnosi induce un ripristino della connettività funzionale tra le strutture nervose centrali che sono: l'asse neuroendocrino-immunitario, l'interocezione (consapevolezza dello stato interno del proprio corpo), la regolazione del sistema centrale e periferico e il tono vagale.
Controindicazione:
L'ipnosi non può essere offerta a persone con una struttura psicotica o con un disturbo dello spettro autistico. Perché l'ipnosi abbassa i meccanismi di difesa psichica e quindi permette all'inconscio di occupare più spazio.
Siamo qui per parlare
Scrivici
Schönhauser Allee 55, 10437 BERLINO
Orari di apertura
Dal lunedì al venerdì: dalle 09:00 alle 20:00
Sabato: dalle 09:00 alle 19:00